Per tipo di vino
Ogni vino ha un carattere. Ogni bottiglia una storia.
Fresco o avvolgente, minerale o speziato, giovane o maturo: ogni vino si esprime con un profilo unico. Le sue caratteristiche non dipendono solo dal vitigno, ma anche dal terreno, dal clima, dall’altitudine, dalle annate e – soprattutto – dalla mano del vignaiolo.
A parità di uva, possono nascere espressioni profondamente diverse. È questo intreccio di fattori – il cosiddetto terroir, ma anche le scelte di cantina – a rendere il mondo del vino tanto affascinante quanto complesso.
Per questo, la nostra guida vuole essere uno strumento semplice e intuitivo per orientarti tra le infinite possibilità degli abbinamenti.
Non pretende di offrire risposte assolute, ma propone ispirazioni affidabili, basate sull’equilibrio tra la personalità del vino e quella del piatto. Un primo passo verso un’armonia che si costruisce con esperienza, curiosità e – se lo desideri – con il supporto di servizi personalizzati capaci di valorizzare davvero ogni occasione.
Vini spumanti
Gli spumanti offrono una straordinaria varietà di stili, grazie alla combinazione di vitigni, territori, metodi di produzione (Charmat o Classico) e dosaggi zuccherini. Sono vini di grande versatilità gastronomica: dalle versioni più secche e minerali, ideali per antipasti e piatti di mare, fino ai più morbidi e aromatici perfetti per accompagnare il dessert.
Esempi di abbinamento:
- Metodo Martinotti (o Charmat) Brut
(es. Prosecco DOC, Prosecco Superiore DOCG, Lambrusco di Sorbara DOC secco)
Freschi, floreali e fruttati, con bollicina vivace. Si abbinano perfettamente ad antipasti leggeri, finger food, fritture di pesce, torte salate e piatti della cucina vegetariana. - Metodo Classico Brut e Pas Dosé – Blanc de Blancs (da uve bianche)
(es. Franciacorta Satèn DOCG, Trento DOC Chardonnay, Alta Langa DOCG Chardonnay, Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG da Pinot Bianco o Chardonnay)
Eleganti e verticali, con note di agrumi, fiori bianchi e crosta di pane. Ottimi con crudi di mare, carpacci di pesce, risotti ai crostacei, carni bianche delicate e verdure in tempura. - Metodo Classico Brut e Pas Dosé – Blanc de Noirs (da uve nere vinificate in bianco)
(es. Trento DOC da Pinot Nero, Alta Langa DOCG da Pinot Nero, Oltrepò Pavese DOCG Pinot Nero)
Più strutturati e complessi, con note di piccoli frutti rossi, pane tostato e spezie. Ideali per salumi delicati, risotti ai funghi, carni bianche più saporite. - Metodo Classico Brut e Pas Dosé – Cuvée
(es. Franciacorta Brut DOCG, Trento DOC Brut, Alta Langa DOCG Brut da uve miste)
Espressioni bilanciate tra freschezza e struttura. Ottimi tutto pasto: con antipasti misti, primi piatti saporiti, torte rustiche, pesci al forno, carni bianche arrosto. - Metodo Classico Rosé
(es. Franciacorta Rosé DOCG, Trento DOC Rosé, Oltrepò Pavese Rosé Metodo Classico DOCG)
Dal profilo fruttato e gastronomico, con note di lampone, ribes, pompelmo rosa e lieviti. Si abbinano bene a salmone, tonno grigliato, prosciutto crudo, tempura, formaggi di media stagionatura. - Extra Dry, Dry, Demi-Sec, Sec
(es. Prosecco Extra Dry DOC, Asti Spumante DOCG, Moscato d’Asti DOCG)
Più morbidi, aromatici e fruttati. Perfetti con dessert lievitati, torte di frutta, pasticceria secca, panettone e pandoro.

Vini bianchi

I vini bianchi offrono un’ampia gamma di espressioni, dai profumi agrumati e floreali alle note evolute di frutta secca e spezie. Possono essere delicati o strutturati, secchi o con un residuo zuccherino, minerali o avvolgenti. Freschezza, acidità, aromaticità e struttura sono le chiavi di lettura principali per orientarsi tra le loro molte sfumature.
Esempi di abbinamento:
- Bianchi freschi e leggeri
(es. Vermentino di Sardegna DOC, Soave Classico DOC, Pecorino Terre di Chieti IGT, Sauvignon Collio DOC – tutti vinificati in acciaio)
Caratterizzati da acidità vivace, corpo snello e profilo aromatico tendenzialmente
floreale o agrumato, questi vini sono ideali per piatti semplici e delicati. Accompagnano bene antipasti di mare, crudi di pesce, verdure al vapore, fritture leggere, insalate, formaggi freschi, carni bianche poco condite. - Bianchi strutturati o affinati
(es. Chardonnay Alto Adige DOC affinato in barrique, Timorasso Colli Tortonesi DOC, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC, Etna Bianco DOC (Carricante), Fiano di Avellino DOCG)
Più complessi, spesso con alcolicità̀ più marcata e una struttura che permette
l’abbinamento a piatti più ricchi. Possono essere affinati in legno, sur lie o in anfora, con note di frutta matura, spezie dolci, mineralità e talvolta una piacevole untuosità. Ottimi con risotti elaborati, pesci grassi, carni bianche in salsa, paste al forno, funghi. - Bianchi aromatici
(es. Gewürztraminer Alto Adige DOC, Malvasia Istriana Collio DOC, Riesling Oltrepò Pavese DOC – secco o demi-sec, Muller Thurgau Trentino DOC)
Intensamente profumati, con note di frutta tropicale, fiori bianchi, erbe aromatiche. Il loro stile può essere secco o amabile, ma sempre caratterizzato da un bouquet riconoscibile. Si abbinano bene a piatti speziati, cucine etniche, formaggi erborinati o a crosta lavata, piatti agrodolci, cucina fusion.
Vini rosati
I rosati uniscono la freschezza dei bianchi alla struttura dei rossi, offrendo una straordinaria versatilità a tavola. Il colore può variare dal rosa tenue al cerasuolo, mentre il profilo aromatico spazia dai piccoli frutti rossi alle note agrumate o floreali. La tecnica di vinificazione e il vitigno di partenza incidono profondamente sul risultato finale, che può essere secco e minerale o morbido e avvolgente.
Esempi di abbinamento:
- Rosati freschi e minerali
(es. Cerasuolo d’Abruzzo DOC, Chiaretto di Bardolino DOC, Etna Rosato DOC (da Nerello Mascalese), Salento Rosato Negroamaro IGT)
Leggeri, sapidi e fruttati, con buona acidità e profumi di ciliegia, fragoline e agrumi. Perfetti con piatti estivi, antipasti di pesce, insalate di mare, capresi, torte salate, verdure grigliate, pizza margherita, zuppe fredde. Si servono freschi per valorizzarne l’agilità e la beva immediata. - Rosati morbidi e strutturati
(es. Rosato di Toscana IGT (Sangiovese), Cònero Rosato DOC, Aglianico del Vulture Rosato IGT, Côtes de Provence AOC – Francia)
Vinificati spesso da uve a bacca rossa più tanniche e lasciati più a lungo sulle bucce, presentano una maggiore struttura, alcolicità e persistenza. Ottimi con piatti speziati, carni bianche, salumi, pesci arrosto, cous cous di verdure, grigliate miste. Possono affrontare anche piatti più intensi come zuppe di pesce o arrosti leggeri.

Vini rossi

I vini rossi si distinguono per struttura, tannino e intensità aromatica. Possono essere giovani e fruttati o complessi e longevi, con note speziate, terziarie e un corpo importante. Temperatura di servizio, affinamento e potenza del vitigno ne determinano la vocazione gastronomica. Il tannino, in particolare, è un elemento chiave nell’equilibrio con il piatto.
Esempi di abbinamento:
- Rossi giovani e fruttati
(es. Schiava Alto Adige DOC, Dolcetto d’Alba DOC, Valpolicella DOC, Ciliegiolo Maremma Toscana DOC – vinificati in acciaio o brevi affinamenti)
Leggeri o di medio corpo, dominati da note di frutti rossi freschi, acidità vivace e tannini morbidi. Ideali con salumi, carni bianche, piatti vegetariani saporiti, pollame, primi con sughi di carne leggeri, pizze rosse, formaggi non stagionati. - Rossi strutturati e di medio corpo
(es. Chianti Classico DOCG, Montepulciano d’Abruzzo DOC, Barbera d’Asti DOCG, Nero d’Avola Sicilia DOC, Lagrein Alto Adige DOC – spesso con affinamento in legno)
Vini con buon corpo, tannino presente ma equilibrato, profumi più maturi e speziati. Si abbinano con arrosti, selvaggina da penna, formaggi stagionati, primi piatti al ragù, carni alla brace e piatti regionali ricchi. - Rossi importanti e da invecchiamento
(es. Barolo DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Amarone della Valpolicella DOCG, Taurasi DOCG, Aglianico del Vulture Superiore DOCG – lunghi affinamenti in legno)
Vini potenti e complessi, con bouquet evoluto, tannino deciso, acidità bilanciata e lunga persistenza. Richiedono piatti di grande struttura: brasati, selvaggina, spezzatini, formaggi erborinati o molto stagionati, piatti al tartufo o a base di funghi porcini.
Vini dolci
I vini dolci esprimono una straordinaria varietà di stili e tecniche di produzione: dall’appassimento naturale alla botritizzazione, fino alla fortificazione. L’equilibrio tra zucchero residuo, acidità e struttura è la chiave per valorizzare ogni abbinamento. Possono accompagnare dessert o diventare essi stessi il momento dolce del pasto.
Esempi di abbinamento:
- Vini da appassimento naturale
(es. Passito di Pantelleria DOC – Zibibbo, Recioto di Soave DOCG, Malvasia delle Lipari DOC, Vin Santo del Chianti DOC)
Ricchi e intensi, con profumi di frutta disidratata, miele, fiori gialli e spezie. Ideali con dolci da forno, cantucci, crostate, pasticceria secca e formaggi erborinati a pasta dura. - Vini botritizzati
(es. Muffato Umbria IGT, Sauternes AOC – Francia, Tokaji Aszú DOP – Ungheria)
Prodotti da uve attaccate da Botrytis Cinerea (muffa nobile), con straordinaria complessità aromatica: albicocca, zafferano, agrumi canditi, spezie dolci. Ottimi con dolci cremosi, a base di uova o agrumi, foie gras, erborinati. - Vini liquorosi e fortificati
(es. Marsala Superiore DOC, Porto Ruby/ Tawny DOP – Portogallo, Maury AOP – Francia)
Vini con aggiunta di alcol, caldi e intensi, spesso con sentori di frutta cotta, spezie, cioccolato e noci. Si abbinano a dolci al cioccolato, torte fondenti, mousse, brownie, frutta secca, sigari e meditazione. - Vini dolci aromatici o frizzanti
(es. Moscato d’Asti DOCG, Asti Spumante DOCG)
Leggeri, floreali, vivaci. Hanno dolcezza gentile, bollicine fini, profumi di fiori bianchi, pesca e salvia. Perfetti con dolci delle feste, panettone, pandoro, colomba, frutta fresca, cheesecake e dessert non troppo zuccherini.

Stai esplorando il mondo del vino, ma desideri un consiglio davvero su misura?
Ogni bottiglia ha una storia, ma solo alcune parlano davvero il tuo linguaggio.
Con il nostro servizio di Wine Concierge, ti aiutiamo a scegliere i vini più adatti ai tuoi gusti, alle tue occasioni e alla tua tavola.
Un percorso personalizzato, guidato dai nostri esperti, per portare a casa tua solo il meglio.