Per occasione

Un brindisi improvvisato, una cena romantica, una festa con gli amici o un invito formale: l’occasione guida il tono, l’atmosfera, e – naturalmente – la scelta del vino, complice perfetto di ogni esperienza.

In questa sezione trovi alcune indicazioni ispirazionali pensate per aiutarti a scegliere il vino giusto in base al tipo di occasione. Perché ogni contesto ha il suo linguaggio, e il vino sa parlarlo bene.

Frizzante, leggero, conviviale.

Gli aperitivi sono il regno delle bollicine e dei bianchi aromatici: spumanti metodo Martinotti o metodo classico brut, bianchi freschi, vini rosati leggeri. Cercate vini agili, con buona acidità e un profilo immediato. Ottimi con finger food, frittini, salumi, crostini, verdure in pastella o sushi.

Un invito a stappare con leggerezza, senza rinunciare al gusto.

Esempi: Prosecco DOC, Franciacorta DOCG, Trento DOC, Crémant d’Alsace AOC, Chablis AOC, Cerasuolo d’Abruzzo DOC, Vermentino di Sardegna DOC

Persone che brindano con calici di vino bianco all’aperto, in un’atmosfera luminosa e conviviale
Tavola elegante con calici di vino rosso, rose rosse e luce soffusa di candele per una cena romantica

Eleganza, intensità, emozione.

Per una cena a due l’ideale è un vino che sappia creare atmosfera. Può essere un Metodo Classico raffinato, un bianco strutturato da vitigni nobili, un rosso vellutato e avvolgente. Scegliete bottiglie che abbiano qualcosa da raccontare, senza sovrastare la conversazione.

Un calice che seduce con discrezione, proprio come una buona compagnia.

Esempi: Alta Langa DOCG, Champagne AOC, Fiano di Avellino DOCG, Chardonnay Bourgogne AOC, Etna Rosso DOC, Bolgheri DOC, Pinot Nero Alto Adige DOC, Pinot Noir Bourgogne AOC

Tradizione, calore, sapori veri.

Il pranzo della domenica è spesso un’occasione conviviale che si vive in famiglia, fatta di piatti ricchi e ricette tramandate. Paste al forno, arrosti, verdure di stagione, antipasti rustici. In questo contesto funzionano bene bianchi strutturati o rossi di medio corpo, anche con un pizzico di territorialità.

Un vino che parli la stessa lingua della tavola: sincero, generoso e profondo.

Esempi: Timorasso Colli Tortonesi DOC, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC, Chianti Classico DOCG, Barbera d’Asti DOCG, Langhe Nebbiolo DOC, Nero d’Avola di Sicilia DOC, Salice Salentino DOC, Ghemme DOCG, Gattinara DOCG

Famiglia riunita intorno a una tavola apparecchiata con lasagna, calici e luce naturale per il pranzo della domenica
Tavola elegante con mise en place curata e calici di vino in un contesto raffinato

Stile, cura, attenzione ai dettagli.

Una cena formale richiede bottiglie all’altezza del contesto. Vini bianchi affinati, rossi complessi e armonici, spumanti metodo classico millesimati. L’abbinamento deve essere preciso e misurato, capace di valorizzare le portate senza rubare la scena.

Un percorso enologico costruito con attenzione, per lasciare un’impronta di classe e competenza.

Esempi: Franciacorta DOCG Riserva, Champagne Premier Cru AOC, Chardonnay Alto Adige DOC barrique, Barbaresco DOCG, Brunello di Montalcino DOCG, Chianti Classico DOCG Riserva, Aglianico del Vulture DOCG, Taurasi DOCG

Curiosità, confronto, scoperta.

Se l’obiettivo è mettere al centro il vino, scegli bottiglie che raccontino: un percorso su un vitigno, una verticale di annate diverse, una selezione di territori o piccoli produttori. I vini devono essere ben conservati, serviti alla giusta temperatura e presentati con attenzione.

È il momento ideale per confrontarsi, imparare, appassionarsi – sorso dopo sorso.

Esempi: una verticale di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC o di Barolo DOCG, per cogliere l’evoluzione e la tenuta nel tempo; una orizzontale di Pinot Nero tra Alto Adige DOC, Oltrepò Pavese DOC e Bourgogne AOC, per esplorarne l’eleganza nei diversi territori; una scoperta di chicche come Riesling Alto Adige DOC, Timorasso Colli Tortonesi DOC, Malvasia Istriana Collio DOC o di varietà autoctone come il Pignolo dei Colli Orientali del Friuli DOC

Persone eleganti durante una degustazione di vini, con tre calici di vino bianco e ambrato su tavolo in legno, accompagnati da formaggi e uvetta; una donna
Persone che brindano con calici di bollicine in un contesto elegante e celebrativo

Festa, prestigio, ricordo.

Compleanni importanti, anniversari, traguardi raggiunti. Qui entrano in gioco le etichette iconiche, i grandi classici o le bottiglie rare o da collezione. Un Metodo Classico d’autore, un rosso da invecchiamento, un dolce da meditazione.

Il vino diventa simbolo: da ricordare, fotografare, condividere.

Esempi: Champagne Grand Cru AOC, Mersault AOC, Saint-Émilion Grand Cru AOC, Margaux AOC, Barolo DOCG, Amarone della Valpolicella DOCG

Che si tratti di un aperitivo tra amici o di una cena da ricordare, ti aiutiamo a trovare l’abbinamento perfetto per ogni momento.
Con il nostro servizio di Wine Concierge, ricevi consigli su misura, selezioni personalizzate e un percorso costruito intorno a te.
Esplora il servizio di Wine Concierge: il vino giusto per ogni occasione, direttamente a casa tua.