Dalla Vigna al Calice
Il Viaggio del Vino attraverso le Stagioni

Ogni bottiglia di vino è una storia. Non comincia nel calice, ma tra i filari, dove la terra respira e le stagioni scandiscono il tempo del vino. È lì, tra le radici e le gemme, che nasce il racconto più profondo: quello della vite che, anno dopo anno, si adatta, resiste, cresce e cambia.

Inverno: il tempo del riposo
In vigna l’inverno è silenzio e pazienza. I tralci, potati a mano con gesti antichi, sembrano dormire. Ma è un riposo solo apparente: sotto la superficie, la pianta si prepara al risveglio. È il momento in cui si disegna già la struttura della vendemmia futura, ramo dopo ramo, scelta dopo scelta.
Primavera: rinascita e incertezza
La primavera porta con sé la meraviglia del germogliamento. Piccole foglie, verdi e tenere, si aprono al sole, segnando l’inizio del ciclo vegetativo. Ma è anche la stagione più fragile: una gelata improvvisa o una pioggia insistente possono compromettere l’annata. Ogni giorno è una scommessa con il tempo.
Estate: vigore, lavoro, attesa
L’estate è l’esplosione della vita. I grappoli crescono, si colorano, si caricano di zuccheri e complessità. È il periodo delle lavorazioni intense, del diradamento, della cura della chioma. Ogni intervento è fatto per accompagnare l’uva verso la maturazione perfetta. Ma ancora una volta, tutto può cambiare: un temporale troppo forte, un caldo eccessivo, una grandinata. Il vino, prima di tutto, è figlio del clima.
Autunno: il momento della verità
Settembre e ottobre sono i mesi decisivi. La vendemmia è la conclusione di un anno intero di lavoro, ma anche l’inizio di tutto. Raccogliere al momento giusto è un’arte: troppo presto e mancherà complessità, troppo tardi e si perderanno freschezza e tensione. È l’istante in cui la mano dell’uomo si fonde con l’ascolto della natura. Poi, tutto passa in cantina.


L’incertezza come valore
Ciò che rende il vino unico è anche ciò che lo rende fragile. Il vignaiolo lavora con ciò che non può controllare: la luce, il freddo, la pioggia, il vento. Ogni annata è un piccolo miracolo irripetibile, plasmato da ciò che accade in cielo e da come viene interpretato in terra. L’incertezza non è una minaccia, ma l’essenza stessa del vino.
Segui I Sapori DiVini anche sui social

Per scoprire abbinamenti inediti, bottiglie da ricordare, luoghi da vivere.
Percorsi di gusto tra vino, sapori e racconto.
A taste journey, ogni giorno.